Ultimi post

Nature of AudioVisual Things and the Leviathan Algorithm

8 Febbraio 2023
Commenti disabilitati su Nature of AudioVisual Things and the Leviathan Algorithm

Why should people get passionate about things they don’t know? György Ligeti Giuseppe Viviani, Il Vespasiano, Acquaforte su rame 1956 Nature of Audiovisual Things and the Leviathan Algorithm [here’s the italian version] <<Nature of audio and visual things.

Molnár/Risset – Archeologia audiovisiva del Computer

2 Febbraio 2023
Commenti disabilitati su Molnár/Risset – Archeologia audiovisiva del Computer

Vera Molnár Vera Molnár, 100 trapèzes, 1976 Molnár/Risset – Archeologia audiovisiva del Computer Nata in Ungheria nel 1924, Vera Molnár si è formata come artista tradizionale, ha studiato storia dell’arte ed estetica al Budapest College of Fine Arts e si è trasferita a Parigi nel 1947, dove vive attualmente.

Sottsass/Gaslini/Paci – Relazioni col tempo

31 Gennaio 2023
Commenti disabilitati su Sottsass/Gaslini/Paci – Relazioni col tempo

Sottsass/Gaslini/Paci – Relazioni col tempo Ettore Sottsass (1917 – 2007), Ceramiche 1957 Ettore Sottsass, Rochetti series, Bitossi (1959) In accordo con il Movimento Artistico Arte Concreta (MAC) che attinge a forme e colori intesi come libera espressione della personale immaginazione dell’artista, la ricerca di Sottsass sul rapporto tra spazio, forma e colore si concretizza nel campo delle arti applicate: attraverso l’uso di un materiale plastico come l’argilla il designer è stato in grado di dare voce ai suoi pensieri e alle sue emozioni più profonde. 

Mirko Basaldella/Franco Donatoni – de-composizioni sonore e visive

29 Gennaio 2023
Commenti disabilitati su Mirko Basaldella/Franco Donatoni – de-composizioni sonore e visive

Mirko Basaldella/Franco Donatoni – de-composizioni sonore e visive Mirko Basaldella (Udine 1910 – Cambridge 1969) Motivo Terrestre (1948), monotipo con pittura a tempera su tela Mirko Basaldella, Genesi (1967) Franco Donatoni (1927 –