
Il Mondo parallelo di Gianfranco Manca Panevino.
Il Mondo parallelo di Gianfranco Manca Panevino. Carlo Levi in Tutto il miele è finito (1964) scriveva: “Qui nell’isola dei sardi, ogni andare è un ritornare”.
Continue ReadingIl Mondo parallelo di Gianfranco Manca Panevino. Carlo Levi in Tutto il miele è finito (1964) scriveva: “Qui nell’isola dei sardi, ogni andare è un ritornare”.
Continue ReadingCores do mar, festa do sol Vida fazer todo o sonho brilhar João Bosco VerticaLe Trame 2016-2004 Verticale di Le Trame suddivisa in 3 batterie dalla 2016 alla 2004 saltando solo la 2011 proprio l’anno dell’uscita lucida e cosciente di Giovanna dalla DOCG, una denominazione ottusa come tante coi paraocchi nei confronti delle differenze e della complessità.
Continue ReadingIL VINO COME SIMBOLO E TRASFIGURAZIONE DELLA NATURA UMANA Siccome al tempo mi era sfuggito, traduco e pubblico a due anni dall’uscita sul New Yorker, questo articolo di Rachel Monroe del 18 novembre 2019.
Continue ReadingVivere la vita con coscienza è come guidare la macchina con i freni tirati. Budd Schulberg, Perché corre Sammy? Volti nella folla nell’inferno di internet Non serve scomodare Freud per capire che il disagio della nostra civiltà è arrivato alle stelle, ehm alle stalle.
Continue ReadingI’m gonna see some folks who have already been let down I’m so tired of America Rufus McGarrigle Wainwright Natural cycles.
Continue ReadingIl Mondo parallelo di Gianfranco Manca Panevino. Carlo Levi in Tutto il miele è finito (1964) scriveva: “Qui nell’isola dei sardi, ogni andare è un ritornare”.
Cores do mar, festa do sol Vida fazer todo o sonho brilhar João Bosco VerticaLe Trame 2016-2004 Verticale di Le Trame suddivisa in 3 batterie dalla 2016 alla 2004 saltando solo la 2011 proprio l’anno dell’uscita lucida e cosciente di Giovanna dalla DOCG, una denominazione ottusa come tante coi paraocchi nei confronti delle differenze e della complessità.
IL VINO COME SIMBOLO E TRASFIGURAZIONE DELLA NATURA UMANA Siccome al tempo mi era sfuggito, traduco e pubblico a due anni dall’uscita sul New Yorker, questo articolo di Rachel Monroe del 18 novembre 2019.
Vivere la vita con coscienza è come guidare la macchina con i freni tirati. Budd Schulberg, Perché corre Sammy? Volti nella folla nell’inferno di internet Non serve scomodare Freud per capire che il disagio della nostra civiltà è arrivato alle stelle, ehm alle stalle.
I’m gonna see some folks who have already been let down I’m so tired of America Rufus McGarrigle Wainwright Natural cycles.
Un memorabile 1965 Fattoria Selvapiana Chianti Rùfina La mitizzazione delle vecchie annate è un topos piuttosto diffuso nell’immaginario tra il cafoncello e il raffinato di chi beve vino.
Le mistificazioni del latte In effetti di questi tempi dove la manipolazione delle nostre opinioni è totale – dalla fabbrica delle false notizie alla polarizzazione artefatta del giusto contro l’ingiusto -, il giudizio su eventi cose e persone diventa sempre più improbabile e resta solo un pregiudizio.
Mezza Pagnotta Cucina Etnobotanica a Ruvo di Puglia Cerco nuova luce nella confusione. Neffa È sempre una roulette russa, specialmente in Italia (isole comprese), quando ci si ostina a cercare ristoranti che propongano menu vegetariani a base di materie prime giuste trattate con la dovuta misura e cognizione di causa.
“Fare una buona foto è l’unica cosa che conta.” Josef Koudelka Radici e rovine mediterranee Radici è una mostra straordinaria all’Ara Pacis, un’esplorazione fotografica di Josef Koudelka che per quasi 30 anni ha viaggiato in lungo e in largo attraverso i siti archeologici più struggenti della mediterraneità tra Siria, Grecia, Turchia, Libano, Cipro (Nord e Sud), Israele, Giordania, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, Portogallo, Spagna, Francia, Albania, Croazia, Italia.
Qualche considerazione sui difetti del vino bevendo un Riesling ossidato di Pierre Frick Riesling Rot Murlè 2011 di Pierre Frick aperto già da qualche giorno.
Grifi e la normalina del XXI secolo Alberto Grifi (1938-2007) è un nome che probabilmente non dice nulla a tanti pur presunti appassionati di cinema eppure è stato un grandissimo cineasta sperimentale romano.
È ancora possibile usare gli strumenti digitali senza esserne abusati? “Il cellulare più merdoso del mondo è un miracolo tecnologico. La tua vita che gira intorno al cellulare, ecco, è quella far schifo.” Louis C.K.