Tag

paolo massobrio

Paolo Massobrio – I Giorni del Vino

1 Dicembre 2011
Commenti disabilitati su Paolo Massobrio – I Giorni del Vino

 

Le cose ora stanno in modo che la metà degli intellettuali di questo mondo scrive di cose che, a sua insaputa, sono già state trattate dall’altra metà.

Norman Douglas, Vento del Sud

Come in ogni cosa – almeno così pare – anche qui c’è un precedente. A rodare il meccanismo mercantile per la stessa collana Einaudi Tascabili Pop c’era già stato anni addietro il fortunato (certo bisognerebbe prima approntare un’indagine micro-economica circa il numero delle copie ristampate e vendute) Lunario della Musica. Un disco per ogni giorno dell’anno del musicologo Carlo Boccadoro; questo tanto per dire che l’Einaudi non è casa editrice avventata che se la rischia a caso o “alla così come viene”, ma è oculata attività cultural-commerciale come tante, che negli ultimi anni tra Mercato e Rigore Intellettuale ha adottato (così la stragrande maggioranza delle attività di commercializzazione della cultura) il principio inossidabile del: tutti i colpi al cerchio e nessuno alla botte!

Dunque, come si evince fin dal sottotitolo, ci troviamo nello specifico dinanzi ad un’altra sorta di “lunario”, però del vino stavolta: un assaggio per ogni giorno dell’anno. Lo schema non è poi così rigido o scontato perché l’autore, sulla scia del capriccio divagatorio, si sofferma anche su più d’un vino alla volta quando non si trova a rimembrare più o meno familiari circostanze variegate in cui altrettanto molteplici bevute hanno dilettato il suo onnivoro spirito domestico e palato d’ufficio che alla fin fine è il solo protagonista principale del libro a “trecentosessantacinque”… gradi.

lunario

Il primo ed unico elemento di disturbo che fin da subito risalta all’occhio e all’orecchio del tignoso “lettore di professione” è il taglio stilistico di questo diario in pubblico d’un degustatore, certo un taglio alquanto grossolano dalla scrittura sciatta e gli sporadici nonché sommari giudizi culturali o le spicce notazioni sociologiche di dubbia profondità estetica, dai modi sempliciotti improntati alla giornaliera cronaca del bere e del mangiare, che tuttavia – sia detto fuor d’ogni dubbio – si distingue nettamente dai fin troppo colitici resoconti d’argomento simile in circolazione vomitati tra rubrichette specializzate nel Nulla, Guide all’Ovvio, Sovrabbondanti Blog dell’Insulso e le infinitesimali stra-vuote carta-igieniche pagine del compartimento alimentare o meno che sia. Non che non è già stato annunciato nel titolo ma estremamente onni-presenzialista ed invadente (alla viziata maniera dei Monelli, Soldati, Veronelli… almeno però loro passavano per esser scrittori/giornalisti di razza) appare l’io del personaggio che in maniera fin troppo smaccata esalta assaggia medita su questi vini in primissimo piano o li racconta in prima persona, quel Massobrio medesimo cioè: “che svolge mestiere di comunicatore… padre di tre figli… mio figlio Marco… mia figlia Irene… le donne della mia vita: mia nonna mia mamma mia moglie mia figlia…”, da cui ci si aspetterebbe però un meno dilettantesco sfoggio e una più neutrale oggettività di fondo, una cioè per quanto svagata, sentimentale o bonaria ma almeno ben meglio precisata ed asciutta ricognizione che si limitasse alla cronistoria più sobria (mas sobria diremmo in catalano), razionale e meditata dei prodotti con magari a latere l’impersonale ragguaglio impressionista di vagabondaggi enogastronomici, enumerazione delle genti incontrate e paesaggi attraversati, ovvero il reportage contegnoso di cose conosciute, dette, viste, udite, gustate e allora sì che il trastullo tutto en privé del “mi piace non mi piace” sarebbe risaltato con più efficacia classificatoria, vis argomentativa ed originalità di visione.

Paolo Monelli

Comunque sia ripetiamo, quel che più rileva ai fini d’una valutazione certo spietata ma imparziale, è l’assoluta generosità divulgativa, rara avis nel monopolisticamente stitico giornalismo nazional-costipante attuale, con cui l’autore espande un ricchissimo profluvio di suggerimenti su produttori e prodotti, snocciolando “dritte” su vini a vocazione familiare, cioè proprio spolverando quei vitigni o denominazioni d’antiche tradizioni contadine dal deciso carattere territoriale quali ad esempio: bonarda dell’Oltrepò Pavese, Marzemino passito, Lambrusco salamino, Gutturnio dei Colli Piacentini, Albana di Romagna passito, Fortana del Taro, freisa d’Asti Superiore, croatina ferma o frizzante, gamay della Valle d’Aosta, dolcetto d’Ovada, l’uva cortese e favorita dei Colli Tortonesi, rare uve verdeca nell’Alto Lario, Fior d’Arancio dei Colli Euganei, moscato di Saracena, malvasia di Schierano, moscatello bianco di Sardegna, savuto calabro, tintilia del Molise, tocai rosso, bianchetto genovese, moscato di Castiglione, malvasia di Bosa, Picolit friulano, Pigato e Grenaccia liguri, vino santo da Nosiola, chiaretto del Garda e così via.

Non si può certo pretendere che un tesserato collaboratore di quotidiani per quanto audace e diligentemente goloso (meglio “golosario”) sia illuminato dalla felicità descrittiva da naturalista, dall’acume disincantato, dall’erudizione e l’ironia feroce di un raffinatissimo flâneur in lungo e in largo per l’Italia quale è stato Norman Douglas, ad ogni modo questa critica en passant al troppo spesso patetico ed auto-indulgente sottotono della prosa e allo stile ingenuo malgré lui, è la sola che ci sentiamo di fare al presente libro che per il resto ribadiamo, è fruttuosa miniera d’informazioni, un monumentale quanto doveroso ed onesto campionario di vini noti e meno noti, vitigni autoctoni e vigneron appartati, appellation sottovalutate, vini in via d’estinzione, prodotti tipici misconosciuti quando addirittura ignoti del tutto e produttori eroici, dettato il più delle volte da un gusto autorevole, un istinto decisivo e quasi sempre motivato a ragion bevuta, con quell’euforica, infervorata e trascinante joie de vivre et de boire che farebbe davvero piacere veder meglio diffusa ed adottata come buon esempio per tutta la fumosamente affettata editoria di settore e non.

Funzionano le Appendici con gl’accurati, innumerevoli indirizzi di cantine ristoranti e negozi citati nel testo ma ci si augura tuttavia che ad una prossima riedizione la casa editrice si degni di aggiungere un necessario indice dei nomi (prodotti e produttori) da cui ne verrebbe senz’altro più agile quanto scartabellata lettura ed efficiente consultazione.

Tanto per far un esempio ecco un piccolo frame da quel vertiginoso elenco stilato con una sana curiosità di scoperta per il nostro inesauribile patrimonio di “cose rare” e tipicità agro-alimentari, una congerie di notizie succose raccolta con lo slancio vitale ispirato ad un giustamente mai placato sentimento di ricerca, istinto di scoperta e virtuosa attitudine all’esplorazione territoriale di cui tentiamo qui darvi succinta ma illustrativa elencazione:

il “Bue Apis” Aglianico da Cantina Sociale;

Alberto Marsetti produttore di Grumello, Valtellina Superiore e Sfurzat;

il Gutturnio di Santa Giustina (frizzante da barbera e croatina);

le Cantine Caputo a Carinaro (asprino d’Aversa e Lacrima Christi) ;

il Lambrusco di Sorbara di Fabrizio Bicocchi;

il roccese dell’azienda A Trincea di Laura Masala a Ventimiglia;

il verduzzo friulano dei Vignai da Duline;

il vino Gragnano dell’azienda Grotta del Sole;

il torcolato di Breganze di Firmino Miotti;

la Bonarda “Cresta dei Ghiffi” dei fratelli Agnes di Rovescala;

il Lambrusco dei Colli di Parma dell’azienda Monte delle Vigne di Ozzano Taro;

il Barbacarlo di Maga Lino;

la Tenuta Terre Nobili di Lidia Matera che in Calabria produce “Cariglio” e “Alarico”

il salame d’asino di Massimo Fungo;

il torrone di Cassinasco dell’Antica Casa Faccio;

i salumi di pecora de La Genuina di Salvatore Salis;

il “Cuore di Paganica” di Mauro de Paulis;

la cantina di stagionatura del caciocavallo podolico e del canestrato di Moliterno di Nicola Pessolani;

il blue di capra dei fratelli Panizzi a Courmayeur;

il “salame cucito” delle colline Tortonesi da La Corte di Brignano;

il prosciutto cotto Lenti di Santena;

lo speck di Brunico di Karl Bernardi;

la soppresssa col filetto di Antonio dal Santo di Cinto Euganeo…