Tag

internet

Nature of AudioVisual Things and the Leviathan Algorithm

8 Febbraio 2023
Commenti disabilitati su Nature of AudioVisual Things and the Leviathan Algorithm

Why should people get passionate about things they don’t know?

György Ligeti

Giuseppe Viviani, Il Vespasiano, Acquaforte su rame 1956

Nature of Audiovisual Things and the Leviathan Algorithm [here’s the italian version]

<<Nature of audio and visual things. A sincere daily wine, made up of sounds, noises, visions, silences. A multimedia constellation in the cosmos of Knowledge.>>

This is the tag-line where I share the same humanistic spirit of Bachelard when he prayed: “Give us today our daily book.”

Pars destruens (destroy)

You don’t necessarily have to be a communication scientist to realize that we are not using the Facebook algorithm, rather the algorithm is abusing us. It is a Leviathan who cannibalizes us. A demon that feeds on our virtual identity with each passing day, exacerbating the worst in us to the max: narcissism, malevolence, frustration, resentment, hostility, ignorance, megalomania, self-praise, intolerance, exhibitionism

Yet all of us, both the knowledgeable and the naïve, we are nothing but pathetic avatars. Insignificant numbers thrown into the Big Data mousetrap. Now we all laugh en masse at the same memes. We all want to express our comments on the same facts of the day even if we have not formed any in-depth opinion on those events, always contrasted between pros and cons. Many of us share the same anger, joy, or grief over the day’s obituaries. We seem to be scandalized and selfless on command. Too many of us we love and hate indifferently abusing of flames, likes, selfies with our ostrich-ass lips through the mirror of my worst wishes, the looking glass of our spectral Facebook walls.

Giuseppe Viviani, Bicicletta

Impossible fuck the algorithm because it was created on purpose to fuck us. Perhaps, without being too paranoid or pompous, we can figure out a slightly less toxic use of Facebook and social media in general.

Self-pity, bitterness, complaining… does little or nothing if not even poisons us, leaving us even more powerless than before. We need to find a real solution, an escape route at least for our good, however improbable or ineffective it may seem to us in the short term, but who knows that won’t be a decisive solution if envisaged in the long term? Gathering what is lost in the mud of the Internet to restore educational respectability and benefit of culture. Taking for granted the collective failure of the scholastic institution, the inadequacy of official teaching, however we want to see it – from kindergartens to universities -, remodeling a radical form of monastic concentration and propensity for self-learning seems to me the only method to refine one’s own critical judgment ability. A daily martial practice of inner research. A kind of smart working applied to oneself and one’s personal growth.

Educating yourself to know something new every day, perhaps is the only way to avoid having the senses narcotized by the GCD (general collective distraction) emanating and perpetrated by the System.

Emilio Villa, Labyrinth

Pars construens (build up)

Everything has been done, and nothing has been done; whereby everything must be done, and there is nothing that cannot be done.Emilio Villa

The Net can be both a weapon of mass distraction and a collector of sensory stimuli, an aggregator of cognitive propulsions (gnoseological development).

The Web is a fluid atlas of vast and incessant knowledge which, however, must be learned to read just as one reads geographical maps. If we fail to actively orient ourselves, the Internet can turn into an abyss of dispersive information, ineffective for our personal growth, it turns into a tangle of sterile-multiform drives to which we passively submit. In other words, it risks becoming a boundless mobile desert of grains swept by the wind. A spiral of overlapping dots that we must always be able to join together to give them a design sense, to try not to lose our bearings. That’s why it is so important to stay oriented, awake and focused precisely to prevent our complex thought pattern from being subjugated and polarized by the binary pattern of the Machine which tends to polarize/trivialize everything it encounters along its path..

Giuseppe Viviani, Il Ciclista, Litografia 1963

Training the sense of sight and hearing every day is Yoga for the mind. It is a genuine food and wine, natural yeast and nutritious sourdough, essential seeds to regenerate our soul. This perennial short-circuit of information collected online or from books, visual arts bibliographies, discographies and filmographies, becomes like a craft practice that shakes and awakens our conscience. It’s athletics for the intellect, focusing us even more on understanding ourselves, opening us to empathy towards other people.

The more we learn to read, clarify, criticize, throw light on and hear the world, the less we allow ourselves to be deceived by the ugly, the false, by the cultural void in which we sink. Less owerpowered by Artificial Intelligence. The more we’re focused on the inner growth of ourselves, on our intellectual development, the better we are able to counteract the forced torpor of the brain artfully manipulated on the drawing board by algorithms and Big Data.

It is essential to oppose with all our strength against the homologation of our aesthetic sense perpetrated by the Machine. It is more than right to fight bloodily contra the brutalization and stupefaction conveyed by our subjectivity both virtual and real which, if left to itself, overdone by the flows of the Algorithm, becomes more and more a passive/elaborate identity shaped on the measure of a laboratory rat.

With the concentrated, slow but stubborn exercise of discovery on the Internet, we “force” the Web to transform itself, to slowly open up into a magnificent adventure of human knowledge where, beyond the usual research sites and encyclopaedic-universal platforms (Google, Wikipedia , YouTube… especially if you speak also other languages ​​than English), you discover extremely refined blogs, treasures of incredibly competent specialized in-depth sites emerge on cinema, music, art, literature, free jazz, yoga, chess, avant-garde cuisine, viticulture, elementary particle physics and any other topic or discipline around which we wish to devote our observations, documentation and detailed analyses.

Tom Phillips, [no title p. 33], 1970

Be careful, this is not erudition as an end in itself, but a furious desire for knowledge. Learning to decipher the visual signs and the hieroglyphs of sounds by which we are literally overloaded means learning to be in this world. At the end of the day it is about satisfying the desire to know all the things that we will never necessarily acquire. We must transform this anxiety of knowledge into a spiritual exercise to fill our emotional voids, a sacred gesture of personal respect, love and self-care.

«Losers, like autodidacts, always have more vast knowledge than winners, if you want to win you must know only one thing and not waste time learning them all, the pleasure of erudition is reserved for losers. The more things one knows, the more things didn’t go his way.

-Umberto Eco-

Losers perhaps losers in the eyes of the masses accustomed to superficial judgments and prejudices, but winners for sure in the respect we have for Knowledge, readers and for ourselves.

Man Pulling Face, detail of Satirical Diptych by an anonymous Flemish artist, circa 1520

Finding your way around the encyclopaedic chaos of the Web isn’t a joke, it’s an exhausting undertaking. Also because it is an ethereal, “liquid” essence. It is its nature of computer interconnection. The contents, the data that interest us are all already there, layered on top of each other in an infinite flow of codes, numbers, inputs, outputs. As explorers of audio-and-visual learning we must absolutely be able to distinguish and recognize useful information from superfluous ones since the latter are certainly more. It is a priority to continually sift through this insidious puddle of words-sounds-images, spelling out and learning well to separate the gold from the mud.

The skills, the refinements – both theoretical and practical – are acquired over time due to curiosity, study, research, insights, comparisons, tenacity.

Disegno originale di Emilio Villa, s.d. (anni ’70)

It is vitally important to defend yourself hands and feet since the risk is to end up swallowed by the System, stripped of our soul while the shell of the body is spat away onto a gigantic heap accumulated by millions of other spitted shells. Yes, because we all run the risk of being slowly mutated into many flat entities. Robotic users sterilized of their own energy to know, therefore to think for themselves and to act with their own will, a will that identifies our species, characterizes our own human dignity as thinking beings and in some way free beings.

Above all, it is indispensable to be hungry, to be hungry for an omnivorous curiosity in the wake of the essayist Calvino, the Calvino collector of sand and researcher of written and unwritten worlds. By squeezing information and connections from the Net and from books, I try to shape a palimpsest of linked cultural contents. I will insist on spreading psychic short circuits. I conceive this palimpsest as a multimedia constellation of creative expressions linked to artistic research. From the microcosm of the image (painting, photography, cinema), to experiments in the universe of sound, up to the extreme margins of aphasia, the incommunicable, primordial chaos, disharmony and philosophical stuttering. I imagine it as a fluid mapping of the most disparate experiences of musical/visual languages ​​that have arisen and proliferated in the last hundred years, let’s say more or less starting from the historical avant-gardes in the first decades of the 1900s.

It is a notebook in the making where I ask for continuous stimulation of our organs of sight and hearing. It is a logbook where every day I am the first to learn something together with those who have desire and curiosity to read the correlation of creative geniuses who have sensed other potentials in the sphere of language, who have glimpsed other possible worlds.

The aim I set for myself is obviously not exhaustive and does not pretend to be a sterile compilation, but is a sketch of associations of living ideas, congregations of thoughts resulting from books, articles, internet sites, concerts, museums, films, compositions. I draw a route among thousands of other potential routes. I pretend to instill my sparks of curiosity and objective correlatives as exposed by T.S. Elliot in The Sacred Wood. Essays on Poetry and Criticism.

A set of objects, a situation, a chain of events which shall be the formula of that particular emotion.”

I distill my passions, beliefs and knowledge in the interconnected cauldron of the Net, with the certainly somewhat naive trust of lighting the fire of knowledge – analogue and digital – also in other individuals who search, read, write both on paper and online.

Learning by doing is the old motto that has resonated for centuries in artisan workshops where both manual or technical knowledge and theoretical and practical skills have been handed down for generations from masters to students. It is a warning that I always find valid and which I make my own, despite the extinction of so much of the craft world, also induced above all by information technology which has forever distorted the face of our planet but which nevertheless allows me and millions of others to publish and communicate one’s own things, interesting or boring, stimulating or insignificant, is up to the reader to decide

Sure to some, such a clumsy attempt to connect artistic worlds, collect and rearrange worldviews through the Net to stimulate readers’ research may seem like a sure waste of time and money. It may actually seem like an illusory endeavor, like counting grains of sand in the desert, but I would approach it as a Zen meditative exercise, useful for focusing and clarifying our mind.

In fact, I’m almost certain that this continuous practice of communicating positive cultural contents could be a healthy athletic training in itself, effective in toning the brain of both: writers and readers.

A I strongly hope, it will be an adventurous exploration beyond the “limits” of what we believe to be our “language” and our “world“, not surprisingly recalling the first Wittgenstein of the Tractatus, published in 1921 when the austrian philosopher was just 30 years old, in those the first decades of the last century which heralded frightening global catastrophes, scientific discoveries unthinkable for humanity, poetic inventions and artistic experiments risky on summits where the intelligence of our species is confused with its own bestial self-destructive idiocy.

Why should people be passionate about things they don’t know?” György Ligeti asked himself embittered in the book-conversation with Eckhard Roelcke, Träumen Sie in Farbe? (Do you dream in colour?) about people’s lack of interest in contemporary music. Here, all my lucubration up to here, attempts to give an articulated answer to Ligeti’s sharp and essential question.

In short, my proposal is to post and refresh interrelation every day linking sound-visions-visual arts visionaries, as a constant learning exercise – my idea of networking – or as a simple “apotropaic rite” to stem the wave of false news and conspiracies of the day, to exorcise the avalanche of toxic shit both on digital and paper that everyday overwhelms everything and everyone.

Concerning the “apotropaic gesture”, compare J.N. Adams, Apotropaic and ritual obscenity, in The Latin Sexual Vocabulary, JHU Press, 1990.

Visions, sounds, noises, silences... with the desperate purpose of avoiding our daily death from mental dryness and functional illiteracy. Above all to excite and revitalize ourselves and then perhaps others as well, excite them about so many things we don’t know yet.
Because knowledge is infinite while we are finite little beings but in that juncture of time and space that is granted to us we can actively delude ourselves, be grateful to be a small part of this exciting infinite.

Emilio Villa, Museo della Carale Accattino per la Poesia Sperimentale Visiva

Volti nella folla nell’inferno di internet

12 Gennaio 2022
Commenti disabilitati su Volti nella folla nell’inferno di internet

Vivere la vita con coscienza è come guidare la macchina con i freni tirati.

Budd Schulberg, Perché corre Sammy?

 

Un volto nella folla

Volti nella folla nell’inferno di internet

Non serve scomodare Freud per capire che il disagio della nostra civiltà è arrivato alle stelle, ehm alle stalle. Se i social sono in qualche modo lo specchio distorto ma verosimile di cosa siamo diventati e del mondo in cui viviamo, è piuttosto evidente che siamo agli sgoccioli, tanto del disagio che della civiltà.

Budd Schulberg mitico scrittore di New York, nel 1955 ha vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale con Fronte del Porto (On the Waterfront) di Elia Kazan. D’accordo, nonostante l’immensità di Brando, Fronte del Porto è un film retorico, un film a tesi con cui regista e sceneggiatore, Kazan e Schulberg, in piena bufera maccartista tentano di giustificare goffamente la loro testimonianza alla HUAC House Committee on Un-American Activities (Commissione per le attività anti-americane), dove denunciano colleghi e collaboratori che finiscono sulla lista nera di Hollywood, costringendoli ad espatriare o alla prigione poiché accusati di tradimento. Ma qui non m’interessa entrare nel merito del collaborazionismo di Schulberg e Kazan che nel 1957 faranno Un volto nella folla, di cui sempre Budd Schulberg è autore del racconto-soggetto e della vigorosa sceneggiatura. Scriverà anche Perché corre Sammy?, una satira corrosiva su Hollywood pubblicata da Sellerio.

SchullbergUn volto nella folla non è semplicemente un durissimo atto d’accusa, un angosciato SOS in pellicola sulle possibilità di fabbricazione del consenso popolare acquisito dai media. L’onnipotenza dei media di trasformare un qualunque volto nella folla in un divo capace di stregare le masse e di manipolare l’opinione pubblica. Con questo film molto polemico per i tempi e ora attuale più che mai, splendidamente fotografato in bianco e nero da Harry Stradling e Gayne Rescher, i due grandi uomini di cinema desideravano illustrare il potere subdolo di radio/televisione, smascherando il falso mito populista della saggezza e bontà della gente comune. L’Academy Award dopo i troppi Oscar a On the Waterfront, ignorò del tutto A face in the crowd, troppo feroce e politicamente scorretto per vincere un Oscar, un film violento che distrugge e fa a pezzi “il sogno Americano” dal suo interno.Marlon Brando

Oggi quel volto nella folla isolato per poco dal film di Kazan si è propagato online in maniera esponenziale per miliardi d’individui attraverso canali youtube, video tiktok, live streaming su facebook e instagram. È totalizzante. È deprimente la supremazia digitale di chiunque su ognuno. Il predominio del singolo anonimo su milioni e milioni di altri anonimi che sgomitano come subumani impazziti per sovrastarsi l’uno sull’altro. La diffusione costruita ad arte di false notizie spacciate per vere così da far abboccare quanti più dementi all’amo. L’opinionismo sguaiato di tutti su tutto. L’aprire bocca a prescindere soprattutto da parte di chi ha più difficoltà anche solo ad articolare monosillabi semmai sappia scrivere il proprio nome. Il “postare” comunque senza il minimo scrupolo di approfondire il tema di cui si sta farneticando anche da parte di gente all’apparenza acculturata. Il commentare sullo scibile, dalla musica dodecafonica alla guida degli incrociatori navali da parte di masse d’analfabeti funzionali che non sanno neppure allacciarsi le scarpe da soli. Io che scrivo queste lamentazioni qualunquistiche ecco, è la rappresentazione dell’inferno sulla terra. L’inferno sono gli altri assieme a me, ad integrazione contemporanea e direi definitiva di Sartre.

Insomma tutto questo e molto altro che taccio per imbarazzo – si mi imbarazzo per loro quindi per me stesso – è la fase finale immagino in questo scempio di civiltà disagiata verso cui appunto siamo prossimi alla fine, speriamo quanto prima.

È ancora possibile usare gli strumenti digitali senza esserne abusati?

8 Aprile 2021
Commenti disabilitati su È ancora possibile usare gli strumenti digitali senza esserne abusati?
È ancora possibile usare gli strumenti digitali senza esserne abusati?166156628_3006816732879873_4098570219066786003_n
“Il cellulare più merdoso del mondo è un miracolo tecnologico. La tua vita che gira intorno al cellulare, ecco, è quella far schifo.”
Louis C.K.
Di questi tempi, spesso non a torto, tendiamo a demonizzare la comunicazione digitale che per sua natura prevede lettori sempre più distratti e comunicatori (anche i più coscienziosi), adeguati a un modello altamente efficiente di massimo dell’informazione in un minimo di spazio/tempo. Viene in mente uno sketch dei Monty Python’s Flying Circus dove i partecipanti ad un quiz a premi dovevano raccontare tutta la Recherche di Proust in pochi secondi.
Quella dello stand-up comedian Louis C.K. è una satira dei luoghi comuni attorno ai nuovi mezzi di comunicazione di massa. Il comico americano evidenziava in quella battuta che il cellulare in sé è un miracolo, un vertice della sofisticata ricerca tecnologica a cui è giunto l’ingegno umano fino ad oggi; semmai quello che non va per niente bene è la vita dell’uomo attorno al cellulare, questa sì che andrebbe un po’ rivista in meglio perché è proprio quella a fare schifo e lui lo testimonia scandalosamente anche nelle disgrazie della sua vita privata in epoca d’allarmismo da #MeToo. Dunque gli strumenti digitali sono potentissimi e pericolosissimi ad un tempo, “una lama a doppio taglio”. È l’uso che ne facciamo a stabilire la differenza cercando però di non farci violentare dai mezzi che dovremmo usare a nostra volta. Dovrebbe essere obbligatorio l’uso (mai l’abuso) della comunicazione ai fini di una maggiore libertà espressiva, possibilmente con la giusta premura, con tutto l’amoroso scrupolo di “pensare alle cose per ciò che esse sono” come scriveva Virginia Woolf nel suo memorabile Una stanza tutta per sé.
“La bellezza del mondo è una lama a doppio taglio, uno di gioia, l’altro d’angoscia, e taglia in due il cuore.”
Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé (1929)
165502298_3006214309606782_1147853839904519426_n
Certo siamo lontani anni luce dalla stanza tutta per sé immaginata dalla scrittrice inglese, ora ci sono semmai le chat room nei social network che all’apparenza sono affollatissime di opinioni tendenziose, nidificazioni di commenti aggressivi, polemiche del giorno gratuite, visioni distorte del mondo che si riducono quasi sempre a stereotipi o a idee grossolane di seconda o terza mano. La “bellezza del mondo” è sempre minore così come anche la gioia di vivere sta scomparendo lasciando sempre più campo libero all’angoscia esistenziale, un’angoscia di natura digitale, biometrica, una frenesia da manipolazione comportamentale, un’ansia da sorveglianza psichica. Pretendiamo tutti di esprimere i nostri “liberi pensieri in un mondo libero”. Ci illudiamo di diffondere i più o meno giusti ragionamenti in cui diciamo di credere, urlando a squarciagola le nostre vite anonime, sbraitando segreti e bugie intime nel confessionale pubblico di una bacheca online che alla fine dei conti non è altro che la proprietà privata di qualche ultra-miliardario della Silicon Valley.
Certo lo scandalo Facebook/Cambridge Analytica con tutto lo strascico d’implicazioni inquietanti che si porta dietro dall’abuso dei dati personali per influenzare le campagne elettorali alla diffusione di una politica incentrata sull’odio e la paura, è solo l’inizio di una nuova era d’autoritarismo psicografico e controllo comportamentale delle masse attraverso tecniche di neuromarketing. Diciamo pure però che la differenza con i mezzi tradizionali quali la TV non è alla fin fine tanto abissale. Se cominciamo a parlare col Papa davanti a uno schermo è perché abbiamo fatto la fine di Travis Bickle in Taxi Driver. Una piattaforma accattivante ma ingannevole come Twitter ti offre l’abbaglio che il Papa potrebbe anche risponderti, ma è soltanto una grande illusione, una presa per il culo di portata planetaria.

“Le nostre tracce digitali vanno a costituire un mercato da miliardi di dollari all’anno. Siamo diventati merci ma amiamo cosi tanto questo dono di una connettività libera che nessuno si è preoccupato di leggere i termini e le condizioni d’uso.”

da The Great Hack (2019)  documentario di  Jehane Noujaim & Karim Amer

Cambridge-Analytica-logoUsiamo i mezzi di comunicazione o ne siamo usati? Avere una coscienza critica rispetto al consumo di merci e tecnologie ci salverà dall’appiattimento planetario delle coscienze? L’aspetto più tragico di questa impasse da cui a quanto pare ne usciremo solo estinguendoci è che i consumatori avveduti possono dire e fare quello che vogliono tanto è la produzione dall’alto a piazzare di volta in volta i loro prodotti ad hoc, a imporre le proprie merci e le proprie verità plastificate, fottendosene intenzionalmente dell’ambiente, dell’etica comunitaria e del consumo critico.
Il problema pressante della comunicazione in generale attraverso i social e nello specifico della comunicazione del vino, sono le polarizzazioni ben poco costruttive tra buoni/cattivi, belli/brutti, autentici/falsi, naturali/convenzionali. L’autoreferenzialità ebete, lo straparlare, il far bella mostra di sé a qualsiasi costo pur non avendo una benamata sega da dire, sono le piaghe più eclatanti di quel complesso di segni e manifestazioni semantiche che definiscono il vino, la sua comunicazione ai tempi mordi-e-fuggi di Instagram. Comunicazione online che s’inserisce di forza all’interno di quel gigantesco calderone propagandistico del web dove imperversano la disinformazione a tappeto, un’informazione sempre più sciatta, la manipolazione delle coscienze e conoscenze, la falsificazione dei fatti, la superficialità programmata a braccetto con la sistematica assenza di contenuti… giusto per elencare solo alcuni tra i giganteschi ostacoli da superare oggi per riorganizzare un ecosistema della comunicazione ad un superiore livello di profondità del sapere e a verificata qualità dei contenuti. Verificata da chi? Qualità dei contenuti in base a quali parametri? Parametri stabiliti come e da chi? È un ginepraio senza via d’uscite dove l’apparenza predomina sempre sulla sostanza. Basta vedere le contraddizioni drammatiche sulla certificazione formale che attesti la naturalità di un vino in retro-etichetta su cui ci si scanna ormai da anni in stile Guelfi e Ghibellini, scissi tra velleità ideologiche di natura filosofico-morale e impellenze d’ordine biecamente commerciale.
1348507284-modern-times-3
Nel frattempo che stavo riordinando le idee su questo pezzo, facendo su e giù da Roma a Itri in macchina, ad un certo punto mi sono imbattuto in un cartellone pubblicitario enorme lungo la statale all’altezza della casa-martirio di Santa Maria Goretti (sic!), tra sedie di plastica vuote dove spesso si appoggia qualche puttana in attesa del prossimo avventore. Sul cartellone a lettere cubitali c’era scritto un sibillino: SIAMO SEMPRE SUL PEZZO. Tutt’attorno la desolazione e lo squallore mortiferi della Pontina, davanti a una vigna talmente diserbata che il suolo era color giallo fosforescente. Ecco quindi che in un’immagine accecante, ho pensato, tutta la contraddizione del mondo in cui viviamo, erompeva come un’epifania. Eh già, un’epifania della prostituzione collettiva. Quell’arroganza da smorto ottimismo che porta chi vende qualcosa a manifestarlo con quell’aggressivo “siamo sempre sul pezzo“, è faccia della stessa medaglia della strafottenza di colui o coloro che avevano diserbato a morte quel povero campo. Una vigna da cui verrano fuori delle bottiglie di vino vendute ad un prezzo plausibilmente stracciato per masse di clienti anonimi. Acquirenti da supermercato che continueranno a giustificare la loro medesima strafottenza di consumatori qualunque con la solita scusa dell’indigenza e della ristrettezza economica a vita, così a scaricabarile come in una catena di Sant’Antonio della noncuranza e dell’inciviltà diffuse.
166430421_3006822972879249_4784511389715528647_n
Tuttavia ora è necessario come il pane che la diffusione orizzontale delle conoscenze sia condivisa tra la maggior parte delle persone in barba ai pregiudizi costruiti ad hoc dalla Rete. Sarà cioè sempre più vitale mantenere alta l’asticella dello spirito critico in aperto contrasto agli algoritmi faziosi che vorrebbero sostituire le nostre coscienze autonome con le loro allucinazioni numeriche, umiliando senza pietà il nostro organismo pensante. Insomma, non dobbiamo mai tenere spento il livello di guardia dell’attenzione, bisogna evitare con tutte le nostre forze di farci lobotomizzare in massa, narcotizzare le coscienze dall’industria dei Like. Dobbiamo aver fede nel nostro intelletto insostituibile da qualsiasi AI (Artificial Intelligence) finanziata da qualche squaletto venture capitalist di San Francisco. Nella maniera più assoluta non possiamo permettere, è in gioco la dignità umana, che un’Intelligenza Artificiale generata dalle macchine, a loro volta create da noi, ci rimpiazzi senza autorizzazione, nonostante abbiamo già tutti svenduto i nostri dati e la nostra anima al diavolo dei social media. Facciamo in modo che uno strumento tecnologico resti tale, senza farci prevaricare. Perché in fin dei conti è solo uno strumento inventato da noi potenzialmente per aiutarci a vivere meglio e non – si spera – per accelerare il processo della nostra definitiva autodistruzione.
 81+Y3rC2b8L
10 letture consigliate
– Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello (Raffaello Cortina Editore 2011)
– Marco D’Eramo, Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi (Feltrinelli 2020)
– Richard H. Thaler, Misbehaving. La nascita dell’economia comportamentale (Einaudi 2018)
– Evgeny Morozov, Silicon Valley: i signori del silicio (Codice Edizioni 2016) 
– Jon Ronson, I giustizieri della rete (Codice Edizioni 2015)
– David Weinberger, La stanza intelligente (Codice Edizioni 2012)
– Mark Fisher, Capitalist realism. Is there no alternative? (Zero Books 2009)
turing-machine-e1520578134134